sabato 3 marzo 2007

Files MP3 per il vostro webquest

Ecco un esempio di file audio su uno dei films proposti per la webquest: parla del premio Oscar vinto dal film "La vita è bella" di Roberto Benigni. Il link: http://lab.chass.utoronto.ca/rescentre/italian/audio/oscar.mp3 .
Provate anche voi a trovare files di questo tipo per il film che avete scelto!
Prof. Bortone

giovedì 1 marzo 2007

WEBQUEST

UN FILM PER NON DIMENTICARE

Introduzione

Anche quest'anno, per la giornata della memoria (27 gennaio) nella nostra scuola le varie classi si impegnano a realizzare attività che commemorino la Shoah; tra queste, è prevista la visione di un film sull'argomento; ma quale? Toccherà a voi, attraverso questa attività, documentarvi sulle alternative possibili e proporle al resto della scuola.

Compito

La classe sarà divisa in gruppi e ciascun gruppo dovrà realizzare una presentazione di uno dei quattro film proposti dal docente: scopo di questa presentazione sarà convincere le altre classi a vedere il proprio film (l’opzione delle altre classi si esprimerà attraverso votazione interna).

Procedimento

La classe viene divisa dal docente in 4 gruppi da 5 persone ciascuno; per estrazione, si affida a ciascun gruppo uno dei seguenti film sulla Shoah:

· Il pianista (R. Polanski)
· La vita è bella (R. Benigni)
· Schindler’s List (S. Spielberg)
· Train de vie – Un treno per vivere (R. Mihaileanu).

Ciascun gruppo dovrà, a partire dalle indicazioni sitografiche fornite dal docente, interrogare il WEB per ricercare il maggior numero di materiali (testi e immagini) sul film da promuovere; quindi, attraverso un lavoro redazionale, produrre una selezione dei materiali, da sintetizzare in un elaborato finale di 5 cartelle, che sarà presentato alle altre classi e sottoposto a votazione.

Queste, dunque, le fasi del lavoro:
1) cercate nel WEB tutto il materiale che riuscite a trovare sul film che vi è stato assegnato;
2) confrontate i diversi materiali ed integrateli in una scheda sintetica con le caratteristiche fondamentali del film (Regista, Anno, Attori, Genere, ecc.);
3) raccontate la trama del film, integrando le diverse informazioni ricavate dalla Rete;
4) esprimete la ragione per cui il vostro film è da preferire agli altri;
5) arricchite tutte le parti del lavoro con immagini del film, allo scopo di rendere accattivante e persuasiva la presentazione.


Fonti

1) http://www.wuz.it/Articolo/tabid/77/id/717/Default.aspx
2) http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Film_sulla_seconda_guerra_mondiale
3) http://www.gomarche.it/notizia.php?id=28732
4) http://lab.chass.utoronto.ca/rescentre/italian/3maggio.html
5) http://www.miapavia.it/risorse/cinema/scheda.cfm?IdFilm=416

Valutazione

INDICATORI PUNTI
Rispetto della consegna (lunghezza e completezza dell’elaborato) 1
Ricchezza e pertinenza delle informazioni (contestualizzazione della trama del film rispetto al contesto storico) 3
Coesione e coerenza testuale (sintesi delle informazioni in un testo unitario e logico) 2
Correttezza ortografica 1
Persuasività (sarà valutata a posteriori, grazie ai risultati ottenuti dal film proposto nelle votazioni delle classi terze) 3
TOTALE 10

Conclusione

Ora che la vostra presentazione è pronta, non vi resta che farla circolare per le classi e sottoporla al loro insindacabile giudizio. Il film scelto a maggioranza da tutta la scuola sarà il vostro?
In ogni caso, complimenti per il vostro lavoro e... buona visione!
Prof. Bortone