Bene ragazzi, per iniziare una esercitazione sul testo descrittivo che abbiamo studiato in classe. Leggete il brano seguente, poi rispondete alle domande.
Voglia di piangere in aula
L’aula di quella prima classe era grigia e triste come una giornata invernale. Aveva un soffitto basso a travicelli; le finestre guardavano su un vicolo stretto e buio come una topaia. Attraverso i vetri sporchi si vedeva dirimpetto un muro con dei tubi di grondaia arrugginiti, e delle finestre con delle inferriate piene di ragnatele, come un carcere.
Di cielo non se ne vedeva neanche un pezzetto.
Quando pioveva, l’acqua correva per quei tubi con una musica lagnosa come il pianto di un neonato, che mi piaceva, ma mi dava voglia di piangere, voglia soltanto però, perché ero un bambino che piangeva di rado e solo nei casi più gravi.
[da E. De Amicis, Cuore]
1) Il referente del brano è:
□ un luogo (__________________________)
□ una persona (__________________________)
□ un animale (__________________________)
□ un oggetto (__________________________)
□ una sensazione (__________________________).
2) Quali strumenti sensoriali sono utilizzati dall’autore?
□ Vista
□ Udito
□ Tatto
□ Olfatto
□ Gusto
3) Quale tecnica di ordine spaziale è utilizzata dall’autore?
□ Da vicino a lontano (o viceversa)
□ Dall’alto in basso (o viceversa)
□ Da sinistra a destra (o viceversa)
□ Dall’interno verso l’esterno
□ Secondo il percorso del personaggio
4) Sottolineate nel testo tutti gli aggettivi e trascriveteli nella tabella seguente. Scrivete in rosso quelli che hanno un significato positivo, in blu quelli che hanno un significato negativo.
5) Nel testo ci sono alcune evidenti similitudini. Trovatele e trascrivetele nella tabella seguente. Scrivete in rosso quelle che hanno un significato positivo, in blu quelle che hanno un significato negativo.
Nome Aggettivo/i Similitudine
Es. un sorriso luminoso come il sole
... ... ...
6) Considerate gli aggettivi e le similitudini individuate. Qual è l’idea centrale dell’autore sul referente rappresentato? Evidenziate la scelta dei particolari ritenuti significativi per esprimere quell’idea, e anche i particolari che l’autore decide di non descrivere. Perché lo fa?
7) Considerate ora lo scopo dell’autore. Esso vuole prevalentemente:
□ informare il lettore sulle caratteristiche del referente, con un linguaggio preciso e chiaro e senza riportare impressioni e considerazioni personali (scopo informativo)
□ esprimere al lettore le emozioni e le sensazioni suscitate in lui dall’osservazione del referente (scopo espressivo).
8) Qual è, in definitiva, il modo descrittivo scelto dall’autore?
□ soggettivo
□ oggettivo.
Voglia di piangere in aula
L’aula di quella prima classe era grigia e triste come una giornata invernale. Aveva un soffitto basso a travicelli; le finestre guardavano su un vicolo stretto e buio come una topaia. Attraverso i vetri sporchi si vedeva dirimpetto un muro con dei tubi di grondaia arrugginiti, e delle finestre con delle inferriate piene di ragnatele, come un carcere.
Di cielo non se ne vedeva neanche un pezzetto.
Quando pioveva, l’acqua correva per quei tubi con una musica lagnosa come il pianto di un neonato, che mi piaceva, ma mi dava voglia di piangere, voglia soltanto però, perché ero un bambino che piangeva di rado e solo nei casi più gravi.
[da E. De Amicis, Cuore]
1) Il referente del brano è:
□ un luogo (__________________________)
□ una persona (__________________________)
□ un animale (__________________________)
□ un oggetto (__________________________)
□ una sensazione (__________________________).
2) Quali strumenti sensoriali sono utilizzati dall’autore?
□ Vista
□ Udito
□ Tatto
□ Olfatto
□ Gusto
3) Quale tecnica di ordine spaziale è utilizzata dall’autore?
□ Da vicino a lontano (o viceversa)
□ Dall’alto in basso (o viceversa)
□ Da sinistra a destra (o viceversa)
□ Dall’interno verso l’esterno
□ Secondo il percorso del personaggio
4) Sottolineate nel testo tutti gli aggettivi e trascriveteli nella tabella seguente. Scrivete in rosso quelli che hanno un significato positivo, in blu quelli che hanno un significato negativo.
5) Nel testo ci sono alcune evidenti similitudini. Trovatele e trascrivetele nella tabella seguente. Scrivete in rosso quelle che hanno un significato positivo, in blu quelle che hanno un significato negativo.
Nome Aggettivo/i Similitudine
Es. un sorriso luminoso come il sole
... ... ...
6) Considerate gli aggettivi e le similitudini individuate. Qual è l’idea centrale dell’autore sul referente rappresentato? Evidenziate la scelta dei particolari ritenuti significativi per esprimere quell’idea, e anche i particolari che l’autore decide di non descrivere. Perché lo fa?
7) Considerate ora lo scopo dell’autore. Esso vuole prevalentemente:
□ informare il lettore sulle caratteristiche del referente, con un linguaggio preciso e chiaro e senza riportare impressioni e considerazioni personali (scopo informativo)
□ esprimere al lettore le emozioni e le sensazioni suscitate in lui dall’osservazione del referente (scopo espressivo).
8) Qual è, in definitiva, il modo descrittivo scelto dall’autore?
□ soggettivo
□ oggettivo.
9) Ora provate voi a descrivere lo stesso referente del testo, ma con questa consegna: dovete volgerne in positivo tutti gli aspetti. Fate diventare positivi gli aggettivi, cambiate le similitudini, cambiate i particolari rappresentati, i verbi. Il risultato deve essere la descrizione di un’aula che invece di piangere fa …. Ditelo voi!
Voglia di ___________________ in aula
L’aula di quella prima classe era ___________ e ____________ come __________________________. Aveva un soffitto ______________ a travicelli; le finestre guardavano su ________________ ______________ e ______________ come _______________________. Attraverso i vetri ________________ si vedeva dirimpetto _________________ con ________________ ___________________, e _______________ con __________________ ______________________________, come _______________________.
Di cielo ______________________________________________.
Quando ___________________, _________________ ______________ __________________ con una musica __________________ come _____________________, che mi piaceva, ____ mi dava voglia di _____________, voglia soltanto però, perché _________________________________________________________.
[_______________________]
Cliccate in "Commenti" ed inserite la vostra descrizione... Aspetto con ansia di vedere le vostre aule!
Prof. Bortone
Nessun commento:
Posta un commento